La Città dei Bambini e dei Ragazzi – biglietto a data e fascia oraria fissa
Il primo experience museum dedicato ai 5 sensi.
La città dei bambini e dei ragazzi permette ai bambini e ragazzi di compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé e del mondo attraverso l’esperienza diretta. E’ un progetto che è stato sviluppato nel pieno rispetto dell’ambiente e della sostenibilità, grazie a una certificazione che ha seguito tutto il processo di produzione. Si avvale, inoltre dell’energia prodotta da un trigeneratore che, oltre a produrre energia elettrica, utilizza l’energia termica recuperata dalla trasformazione termodinamica.
E’ situata nel Porto Antico, sotto l’Acquario di Genova, e fa parte del network AcquarioVillage, un luogo in cui apprendere diventa un’esperienza divertente e coinvolgente
Il biglietto comprende: l’ingresso a La città dei bambini e dei ragazzi
Non sai come festeggiare il tuo compleanno? Vieni a la Città dei bambini e dei ragazzi e festeggia insieme ai tuoi amici, scopri di più
La città dei bambini e dei ragazzi è situata nel Porto Antico, sotto l’Acquario di Genova, e fa parte del network AcquarioVillage, un luogo in cui apprendere diventa un’esperienza divertente e coinvolgente, è il primo experience museum dedicato ai 5 sensi: udito, tatto, vista, olfatto/gusto.
Le sale experience da scoprire
Il percorso espositivo è stato progettato in un ambiente tecnologico, colorato, contemporaneo, sorprendente anche negli allestimenti scenografici.
Sala Udito: l’orecchio e i suoi organi interni sono essenziali non solo per consentirci di ascoltare e distinguere suoni e rumori, ma anche per permetterci di mantenere l’equilibrio. Sperimentando tra le diverse esperienze proposte in questa sala potrete scoprire come si propaga il suono o le caratteristiche che differenziano timbro, melodia e armonia. Avrete la possibilità di misurare l’intensità del suono e di approfondire principi di acustica. Potrete sperimentare le vostre capacità di equilibrio e comprenderne i meccanismi regolatori.
Sala Tatto: le mani una delle parti del corpo più importanti per la nostra specie: le utilizziamo per afferrare oggetti e strumenti, per preparare il cibo, per interagire con le altre persone. Sono per questo molto sensibili, e ci permettono, anche ad occhi chiusi o al buio di riconoscere la durezza, la consistenza, la ruvidità e la forma di ciò che ci circonda. I recettori del tatto non sono però presenti solo nella pelle che ricopre le mani, ma su tutto il corpo e tra le informazioni che registrano c’è anche la pressione. In questa sala potrete stimolare l’esplorazione e la vostra curiosità con esperienze che vi aiuteranno a comprendere quanto fine possa la percezione tattile del nostro corpo; comprendere la differenza tra tatto attivo e tatto passivo; sperimentare come questo senso possa sostituire la vista.
Sala Vista: in questa sala potrete fare una serie di esperienze divertenti che vi aiuteranno a capire come funziona la trasmissione degli stimoli visivi e per conoscere le diverse componenti della luce e delle sue forme. La composizione dell’occhio e la percezione dei colori primari, rosso, blu e verde; la creazione dell’immagine, il cui principio biologico è utilizzato anche per comporre le immagini digitali tramite i pixel. Potrete capire cos’è un’ombra e come si genera, sperimentare la rifrazione le lenti utilizzate per ingrandire gli oggetti: occhiali, cannocchiali, microscopi e telescopi ottici.
Sala Olfatto/Gusto: gusto e olfatto sono due sensi strettamente collegati e per questo presentati nella stessa area espositiva de La Città. Le esperienze proposte in quest’area aiutano a focalizzare l’importanza dello sviluppo di una propria identità alimentare, così come della corretta alimentazione tramite la composizione equilibrata dei nostri pasti.
Intero: € 12
Bambini 2/3 anni: €.7
Bambini 4/12 anni: € 12
Infant 0/1 anni: GRATUITI
Il prezzo comprende: il biglietto di ingresso a La Città dei Bambini e dei Ragazzi a data e fascia oraria fissa.
Il prezzo non comprende: tutto quanto non espressamente indicato in “il prezzo comprende”
Orari apertura
Dal lunedì alla domenica: dalle 10:00 alle 18:00
Durata della visita
L’accesso alla struttura è organizzato per fasce orarie, con i seguenti turni di visita.
10:00 -11:00 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00
Dal 1° aprile al 30 settembre 2023 sarà operativa nei seguenti turni di visita.
10:00 -11:00 – 12:00 – 13:00 – 14:00 – 15:00 – 16:00 – 17:00
Attenzione: La prenotazione della fascia oraria di ingresso è obbligatoria.
Come raggiungere la Città dei Bambini e dei ragazzi
In auto
Da tutte le direzioni uscita Genova Ovest, direzione Centro; percorrere Via Milano, Via Gramsci. Prima del sottopasso svoltare a destra per il parcheggio Acquario di Genova.
In autobus
linee numero 1 (da Ponente e Val Polcevera) e 13 (da Levante e Val Bisagno) con capolinea di fronte all’Acquario
In Treno
Da Stazione Genova Piazza Principe la Città dei Bambini e dei Ragazzi è raggiungibile
A piedi in 10/15 minuti
In autobus n.32 per P.zza Caricamento (capolinea)
In metropolitana direzione Brignole (arrivo stazione S. Giorgio).
Dalla stazione Marittima
In autobus n.1 per P.zza Caricamento (capolinea)
Da Stazione di Genova Brignole la Città dei Bambini e dei Ragazzi è raggiungibile
In autobus n. 13 per P.zza Caricamento.
In metropolitana direzione Brin
Stazione S. Giorgio.