Biglietto Musei Vaticani e Cappella Sistina
Potrete ammirare l’enorme collezione di opere d’arte accumulate nei secoli dai Papi e custodite nei Musei Vaticani seguendo un itinerario tipo che si snoda dal Museo di Pio Clementino alle Gallerie dei Candelabri, degli Arazzi e delle Carte Geografiche, fino ad arrivare alle Stanze di Raffaello e alla Cappella Sistina.
Scarica il regolamento di visita quì
Intero: € 17.00
Ridotto: € 8.00
Bambino 0-5 anni: gratuito
Diritto di prevendita: € 4.00
Commissione di servizio: € 5.00
Importante: i biglietti non sono ne modificabili, ne rimborsabili.
Il biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani dà diritto alla visita dei Musei Vaticani e Cappella Sistina per il solo giorno di emissione. I biglietti non sono rimborsabili.
Settori dei Musei Vaticani chiusi al pubblico possono essere visitati su richiesta.
Possibilità di visita con guida privata.
Possibilità di noleggio audioguida (da effettuare in loco).
Orari
Fino al 31 ottobre 2020
Lunedì-martedì-mercoledì-giovedì: dalle 09:00 alle 20:00 con ultimo ingresso alle ore 18:00.
Venerdì- sabato: dalle 09:00 alle 22:00 con ultimo ingresso alle ore 20:00.
Dal 01 novembre 2020 al 31 dicembre 2020
Lunedì al sabato: dalle 08:30 alle 18:30 con ultimo ingresso alle ore 16:30.
N.B.: giovedì 24 e giovedì 31 dicembre dalle ore 08:30 alle ore 15:30, con ultimo ingresso alle ore 13:30.
Sono sospese le aperture straordinarie dell’ultima domenica del mese.
Scarica il regolamento di visita quì
Modalità di accesso
Per accedere ai musei occorrerà prenotare obbligatoriamente la propria visita attraverso il portale ufficiale:
tickets.museivaticani.va
Gli accessi saranno contingentati e organizzati su fasce d’ingresso di 30 minuti.
Chiusure 2020
Tutte le domeniche del mese.
Giornate ad ingresso gratuito 2020: sospese
Il biglietto d’ingresso ai Musei Vaticani dà diritto alla visita dei Musei Vaticani e Cappella Sistina per il solo giorno di emissione. I biglietti non sono rimborsabili.
Settori dei Musei Vaticani chiusi al pubblico possono essere visitati su richiesta. Possibilità di visita con guida privata.
Possibilità di noleggio audioguida (da effettuare in loco).
Nota bene : Biglietti speciali ridotti:
Biglietto ridotto speciale per tutte le scuole elementari, medie e superiori (escluso le università), senza distinzione del luogo di provenienza, su presentazione di una lettera di richiesta su carta intestata con il timbro dell’Istituto e firma del Preside, indicante il numero degli studenti, degli insegnanti e degli eventuali accompagnatori; il biglietto ridotto speciale viene concesso a tutta la scolaresca. E’ prevista una gratuità per un insegnante o accompagnatore ogni 10 alunni. Altri insegnanti o accompagnatori in eccedenza pagano il biglietto intero.
Giornate ad ingresso gratuito 2020: sospese
Biglietti Gratis!: Ultima domenica del mese, Giornata mondiale del turismo (27 settembre), Bambini fino ai 6 anni di età, Direttori di musei, soprintendenze ed enti preposti alla tutela del patrimonio archeologico, artistico e storico, Visitatori disabili – muniti di certificazione attestante l’invalidità superiore al 74% – e rispettivo accompagnatore. (I biglietti gratuiti per i visitatori disabili ed i loro accompagnatori non sono prenotabili online ma vengono rilasciati, previa apposita documentazione, direttamente agli sportelli “Permessi Speciali” e/o “Reception” situati nella hall di ingresso dei Musei Vaticani), Giornalisti autorizzati dalla Direzione dei Musei su segnalazione della Sala Stampa della Santa Sede, del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, dell’Associazione Stampa Estera, dell’Ordine Nazionale Italiano dei Giornalisti, Intestatari della tessera Icom (“The International Council of Museums”) ed Icomos (“International Council of Monuments and Sites”) aggiornate, Donatori di opere, benefattori e membri dei “Patrons of the Arts” dei Musei Vaticani, Docenti universitari delle cattedre di Archeologia, Storia dell’arte, Architettura ed Etnologia, nonché delle accademie con sede in Roma, possono tenere occasionalmente lezioni specializzate in limitati settori dei musei di rispettiva competenza, previa domanda scritta alla Direzione dei Musei. La concessione non è valida per il proseguimento della visita al di fuori di tali settori.
Per proseguire la visita nei settori non di competenza occorre acquistare il relativo biglietto di ingresso.